Slide background

PRIMA EDIZIONE PREMIO DONNE DI PUGLIA CITTÀ DI SAN NICOLA

Un premio dedicato al coraggio e alla dignità delle donne, di scena al Museo Civico di Bari. L’idea è della neonata Associazione Donne di Puglia, fondata e presieduta dalla giornalista del Tg Norba Daniela Mazzacane, insieme all’inseparabile designer di gioielli barese Rosa Ladisa. Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti hanno collaborato l’associazione Bari Piu’e Carmen Martorana Eventi. Sul palco quattordici storie di realtà familiari e lavorative pugliesi al femminile, in molti casi sconosciute alla platea regionale. Una serata di grandi emozioni, soprattutto quando a raccontare la sua storia è stata Franca Capodieci, bracciante agricola da vent’anni per assicurare un futuro ai suoi figli. Tante le donne come lei, che affrontano mille difficoltà pur di sostenere la famiglia. Eroine di tutti i giorni, donne dimenticate, che sempre più spesso svolgono compiti importantissimi, custodendo i veri valori della nostra società. Orgogliose di ricevere il riconoscimentoLucia Forte (Responsabile del Sistema Qualità della Oropan S.p.A. di Altamura. L’azienda ha conquistato anche il mercato estero grazie alla bontà e genuinità del pane, prodotto con un mix di tradizione ed innovazione ed occhio attento alla salvaguardia di ambiente e salute); Marcella Bruno e Ela Francone del gruppo di mamme social “Belle mamme di belli di mamma” (lodevole l’iniziativa di realizzare un calendario delle mamme, con ricavato devoluto all’equipe di ricerca sul morbo di Parkinson del San Raffaele. Una delle modelle, infatti, soffre di questa malattia); Rosanna Calcagnile, titolare dell’omonima Accademia di moda leccese (Da una visione pionieristica dell’impresa di moda, intesa come motore di sperimentazioni in grado sostenere creativamente il sistema produttivo, nel 1984 crea l’Accademia di Costume e Moda che porta il suo nome); la trendsetter barese Carmela Palermo, che esporta in tutto il mondo i suoi coloratissimi turbanti (nati come vezzo per mantenere sempre alta la sua femminilità durante la grigia “parentesi con il tumore”); l’allevatrice dell’apprezzatissimo maiale nero di Faeto Anna Moreno; Luciana Delle Donne (ideatrice nel 2007 del marchio “Made in carcere”, una cooperativa sociale no profit. Si producono manufatti confezionati da donne al margine della società: venti detenute alle quali viene offerto un percorso formativo, con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile); Loredana Lezoche(Presidente dell’Associazione Imprenditori di Molfetta e titolare della Globeco, azienda all’avanguardia nella raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali); Carmen Martorana (titolare dell’omonima agenzia di moda e spettacolo di rilevanza nazionale a Giovinazzo. Detentrice di numerosi format, punta di diamante il Fashion Award Top Fashion Model), Giusy Frallonardo(attrice castellanese nota a livello nazionale, diplomata alla bottega teatrale di Vittorio Gassman. E’ideatrice del format di successo “Hell in the Cave”, rappresentazione della Divina Commedia nel suggestivo scenario delle Grotte di Castellana);Daniela Poggiolini (psicologa barese, esperta di relazioni familiari); Arianna Greco (odontoiatra salentina appassionata di pittura. Si è specializzata in Arte Enoica: le sue opere, originali e moderne, sono realizzate con il vino). Il premio alla memoria, dedicato a Maria Maugeri (la ‘pasionaria’ barese della politica, in prima fila per l’ambiente) è stato ritirato dal marito e dalle figlie presenti in sala.

FOTOGALLERY DELL’EVENTO

Vuoi entrare a far parte di Donne di Puglia?

Vuoi entrare a far parte di Donne di Puglia?